• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Istituto Biblico Italiano (IBI)

Assemblee di Dio in Italia

  • Home
  • Ammissioni
  • L’Istituto
    • Lo Scopo
    • La Storia
    • Dove Siamo
  • 65° Anno Accademico
    • STAFF
    • Primo Anno
    • Secondo Anno
    • Terzo Anno
  • Didattica
    • Il Programma
    • Piano di Studi
    • Il Servizio Cristiano
  • Rubriche
    • Fede e Conoscenza
    • Testimonianze
    • Blog
  • Sostieni l’IBI
Tu sei qui: Home / Lo Scopo

Lo Scopo

“mettendo in ciò dal canto vostro ogni premura, aggiungete alla fede vostra la virtù; alla virtù la conoscenza; alla conoscenza la continenza; alla continenza la pazienza; alla pazienza la pietà; alla pietà l’amor fraterno; e all’amor fraterno la carità. Perché se queste cose si trovano e abbondano in voi, non vi renderanno né oziosi né sterili nella conoscenza del Signor nostro Gesù Cristo”
II Pietro 1:5-8
L’esigenza

Le nuove generazioni presentano necessità e affrontano sfide che debbono essere raccolte e a cui si può far fronte soltanto con un genuino ed efficace ministerio d’insegnamento delle Scritture, solidamente radicato nella Parola di Dio, la Bibbia, e profondamente pentecostale. L’Istituto Biblico Italiano si propone di fornire il proprio contributo nel cercare di rispondere a queste esigenze nella maniera più efficace.
Desideri quali una maggiore consacrazione, una più profonda conoscenza della Parola, una comprensione più chiara del ruolo che il Signore ha assegnato a ciascuno nella chiesa locale e nell’Opera Sua, una sana formazione spirituale in vista di un servizio efficace, animano le vite di numerosi giovani credenti delle Assemblee di Dio in Italia. L’Istituto Biblico Italiano vuole offrire loro un tempo ed un luogo particolarmente adatti per raggiungere questi scopi.

La visione

L’intento della scuola è quello fornire una solida formazione spirituale e non un’arida istruzione accademica. È un errore considerare l’Istituto Biblico Italiano soltanto come una delle tante istituzioni ecclesiastiche o seminari di formazione pastorale, presso i quali i futuri ministri ricevono un’istruzione adeguata allo svolgimento del ministerio. L’obiettivo dell’Istituto Biblico Italiano è la formazione del carattere degli studenti. Onestà, rispetto, autocontrollo, fedeltà, umiltà, ecc., sono caratteristiche imprescindibili per chi si sente chiamato a svolgere un servizio che onori il Signore.
Da qui l’esigenza di essere “formati adeguatamente oggi per servire meglio domani”, ed è per questo motivo che il servizio cristiano impregna tutte le attività della scuola, senza, però, perdere mai di vista le necessità imposte e le sfide lanciate dal mondo che ci circonda sotto il profilo biblico, culturale ed accademico.

Il metodo

La formazione del carattere cristiano del singolo studente è il risultato, innanzitutto, dell’opera dello Spirito Santo attraverso la Parola di Dio, che il contesto dell’Istituto Biblico Italiano si prefigge di favorire creando tutte le possibili opportunità di devozione privata e comunitaria, di apprendimento individuale e collettivo, di servizio pratico e impegnativo, indispensabili per una crescita sana sia sotto il profilo spirituale sia dal punto di vista umano. Le attività mattutine si aprono con un culto di adorazione al Signore e quelle pomeridiane con una riunione di preghiera. Le lezioni, tenute da pastori delle Chiese Cristiane Evangeliche delle Assemblee di Dio in Italia, riguardano materie bibliche direttamente collegate alla Scrittura e, oltre a tutto questo, ogni studente ha la possibilità di ritagliarsi del tempo da dedicare alla preghiera e alla cura di interessi personali, ma comunque utili alla sua formazione. Per non limitare l’apprendimento ad una semplice cultura biblica, ma per renderlo vera e propria “conoscenza”, è offerta ogni giorno la possibilità di praticare quanto è stato insegnato, predicato e appreso. Gli studenti partecipano ai culti nelle comunità e nelle missioni delle chiese locali delle Assemblee di Dio in Italia del circondario, prendono parte attiva a riunioni di culto all’aperto, distribuiscono opuscoli e trattati di evangelizzazione, e svolgono altri programmi stabiliti dalla direzione della scuola secondo le loro attitudini e la loro esperienza personale.
Anche se un orario ben preciso scandisce il susseguirsi delle varie attività svolte quotidianamente all’interno dell’Istituto, l’ambiente è quello di una grande famiglia in cui ognuno sente l’esigenza di apportare il proprio contributo, che assicuri una vita comunitaria armoniosa. Per cui la manutenzione, la pulizia e l’ordine dello stabile sono a cura degli studenti stessi, che avvertono ben presto i benefici del fedele adempimento di questi servizi, vedendone gli effetti positivi sulla formazione del loro carattere.

Tag

Coro IBI Culto di Apertura Fede e Conoscenza Ho cercato un Uomo Padova Ruolo dei giovani nella chiesa Studi Biblici Venezia Mestre Vicenza Visite

Articoli Recenti

  • NOTIZIE DALL’ISTITUTO BIBLICO ITALIANO
  • NOTIZIE DALL’ISTITUTO BIBLICO ITALIANO
  • IO SO I PENSIERI CHE MEDITO PER VOI
  • Apertura LXVI Anno Accademico
  • CULTO CONCLUSIVO 65°ANNO ACCADEMICO

L’ISTITUTO

  • Lo Scopo
  • La Storia
  • Dove Siamo
  • Ammissioni

DIDATTICA

  • Piano di Studi
  • Il Programma
  • Il Servizio Cristiano
  • Ammissioni

RUBRICHE

  • Blog
  • Fede e Conoscenza
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Copyright © 2022 · ISTITUTO BIBLICO ITALIANO

Posting....