Storia
2 Agosto 2022 2022-09-07 14:02Storia
Storia
Un racconto di fede e di zelo per l'Opera del Signore
La necessità di una più diffusa propagazione dell’Evangelo in tutta la nazione e l’edificazione delle chiese delle Assemblee di Dio in Italia attraverso un’adeguata formazione biblica, furono i propositi che animarono l’inizio dell’opera di fede dell’Istituto Biblico Italiano.
1953
L’Assemblea Generale dei pastori delle Assemblee di Dio in Italia del 1953 accettò l’aiuto finanziario offerto dall’I.C.E.F (Italian Christian Educational Foundation, una istituzione promossa e fondata da Vincent Burchieri, all’epoca membro di una comunità italiana a Los Angeles) e deliberò in favore della istituzione di una Scuola Biblica in Italia.
1954
Era l’ottobre del 1954 quando cominciava il primo Anno Accademico nei locali messi a disposizione dalla chiesa di Roma, via dei Bruzi, 11, nello stesso edificio che ospita la comunità. Il corso prevedeva in settantadue lezioni da impartire nell’arco di un mese e venne frequentato da quindici studenti.
1960
La sede rimase la stessa finché, nel 1957, l’interessamento delle chiese degli Stati Uniti e del Canada si concretizzò in un intervento economico che permise di acquistare un terreno nel quartiere di Tor Tre Teste, nella parte Sud della capitale. L’impulso decisivo ed i mezzi necessari per la costruzione dello stabile furono il frutto dell’itinerario organizzato nel 1958 da Andrew Nelli nel Sud della California. Un giovane pastore, Francesco Toppi, su incarico del Consiglio Generale delle Chiese, svolse questo compito e raccolse le generose offerte per completare l’edificio.
In meno di due anni i lavori terminarono e nel 1960 fu dedicata al Signore quella che è stata fino alla fine dell’anno accademico del 2015-2016 la sede dell’Istituto Biblico Italiano.
1978
La necessità avvertita dai credenti di ricevere una maggiore preparazione biblica insieme al crescente interesse suscitato da quest’opera, portò i fratelli responsabili a considerare la possibilità di estendere la durata dei corsi. Perciò, nel 1978 il Comitato IBI istituì un secondo anno di corso
1981
Nel 1981 il periodo scolastico passò da sei ad otto mesi per ciascuno dei due anni.
1988
Per fornire agli studenti abilitati l’occasione di svolgere un tirocinio pratico in collaborazione con un pastore in una delle comunità delle Assemblee di Dio in Italia, nel 1988 fu aggiunto il terzo anno di corso.
2015
Viste le esigenze di maggior spazio per ospitare più studenti e per ampliare il programma dell’Istituto Biblico Italiano, il Consiglio Generale delle Chiese insieme al comitato direttivo dell’IBI si sono attivati per la ricerca di una nuova sede, individuata nella provincia di Roma a Nettuno, in Via Cervicione 48.
La nuova sede già attrezzata per ospitare un numero di studenti, superiore agli anni precedenti, si sviluppa su una superficie di oltre 68.000 mq dei quali più di 7000 mq già predisposti per altri fabbricati e servizi.
L’eredità
Dopo sessant’anni di storia, l’Istituto Biblico Italiano possiede una ricca eredità spirituale negli studenti che hanno già frequentato i corsi. Un gran numero di essi ora serve il Signore ed esercita un ministerio come pastore, evangelista o missionario, in molte parti d’Italia ed in altri paesi del mondo. Molti altri svolgono incarichi spirituali nelle comunità locali, come membri dei consigli di chiesa, monitori e monitrici della Scuola Domenicali, nonché servizi pratici e varie mansioni nell’ambito delle diverse attività dell’Opera in Italia.