Andando dunque...

"Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente"
Matteo 28:19,20

L’insegnamento di Gesù

Il Signore Gesù ha stabilito l’annuncio dell’Evangelo come unica missione dei redenti

“Andate per tutto il mondo e predicate l'evangelo ad ogni creatura. Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi non avrà creduto sarà condannato. Or questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio cacceranno i demonî; parleranno in lingue nuove; prenderanno in mano dei serpenti; e se pur bevessero alcunché di mortifero, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agl'infermi ed essi guariranno” (Marco 16:15-19).

Responsabilità

La responsabilità dell’adempimento del grande mandato ricade innanzitutto sul singolo credente ed in subordine sulla comunità locale: “Poiché da voi la parola del Signore ha echeggiato non soltanto nella Macedonia e nell'Acaia, ma la fama della fede che avete in Dio si è sparsa in ogni luogo…” (I Tessalonicesi 1:8).

VisionE

La somma delle testimonianze individuali si trae presso la comunità, che vive dell’annuncio di Cristo.

Iniziative a livello nazionale

La supervisione nazionale è auspicabile perché utile, soprattutto a favore delle comunità meno numerose e delle zone più sguarnite.

Studenti IBI

L’utilizzo nei mesi estivi di studenti IBI per raggiungere località remote, servire durante le riunioni di evangelizzazione locali o campagne con le Tende.

Social e Media

L’utilizzo massivo del servizio TV e dei social, grazie ad una regia centralizzata, che provveda a raccogliere le informazioni ed irradiarle nelle Zone e località interessate.

App Radio Evangelo Network

L’utilizzo dell’app di Radioevangelo nazionale come volantino elettronico da far circolare per mezzo dei social. Scarica ora l'app

Contatti periferici

Il censimento, ricorrendo a pagine Facebook ed ai social, di famiglie, che risiedono isolate in località senza testimonianza e non frequentano nessuna comunità, per proporre riunioni in casa, esattamente come accadeva nel primo secolo.

Apertura nuove testimonianze

La richiesta alle comunità locali di patrocinare l’evangelizzazione di quartieri, sobborghi o città senza testimonianza.

Letteratura di edificazione

La richiesta alle comunità locali di patrocinare l’evangelizzazione di quartieri, sobborghi o città senza testimonianza.

Torna in alto